Pulizia delle spiagge di Torre Faro con i volontari
Sabato 1 Giugno l’Associazione Controcorrente e i volontari di MessinAttiva hanno organizzato una giornata dedicata alla pulizia delle Spiagge antistanti lo stretto.
Sabato 1 Giugno l’Associazione Controcorrente e i volontari di MessinAttiva hanno organizzato una giornata dedicata alla pulizia delle Spiagge antistanti lo stretto.
È definita “nassa” una trappola per i pesci: questa infatti, è realizzata in maniera tale da catturare la preda che, una volta entrata al suo interno, non può uscire. Tradizionalmente, la nassa era realizzata in “giunco” (dettu “jùncu”) e verga … Continua
Lunedi, 19 Febbraio, presso la sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti Rettorato Università – Piazza Pugliatti, 1 Messina si è tenuta la presentazione del “Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma”,. L’autrice prof.ssa Paola Radici Colace, Colace ha … Continua
Cartoline primi del ‘900
Prima dell’età contemporanea Il Ponte di Messina rappresenta il millenario desiderio di avvicinare la Sicilia al resto d’Italia. Le origini di questo progetto si perdono nella notte dei tempi tra antiche cronache, mito e leggenda. Tutti coloro che, nel corso … Continua
Per la sua particolare collocazione geografica si è sempre posta nell’ area dello Stretto la necessità di segnalare ai naviganti di passaggio la pericolosità presso i punti “d’atterraggio” della costa, dovuta all’incombenza delle correnti di marea e dai fondali spesso … Continua
Presso lo stretto di Messina, la “pesca al pescespada” viene praticata sin dall’età del Bronzo e testimonianze di questa pesca si hanno relativamente alle epoche Romane e Medievali; durante questo periodo infine, tra il III° l’ XI° sec. , la … Continua
Ganzirri e il proprio lago devono il loro nome probabilmente all’arabo Gadir (stagno, palude), Ghedin (pantano) o Kanzir (suini, probabilmente perché in zona sorgeva, anticamente, una cinghialaia). Ciò appare verosimile, dato che nell’antichità l’intera zona dei laghi era paludosa e … Continua
Il lago di Ganzirri (dettu “ù Pantànu ‘dì Ganzìri”), presenta le seguenti caratteristiche fisico-territoriali: altitudine a livello del mare, superficie m2 338.400, forma allungata nel senso S.O.-N.E. misurante m. 1670 ca., larghezza massima m. 282, minima m. 94, profondità massima … Continua
Il lago di Faro o “Pantano Piccolo” (dettu “ù Pantanèddu”) è più ridotto ed è situato più a nord rispetto a quello di Ganzirri o Lago Grande; esso si trova cioè più vicino al Capo Peloro. I tratti di superficie … Continua